Ho detto addio ai moscerini in cucina: con questa trappola fatta in casa te ne sbarazzi subito

Si può preparare una trappola fatta in casa per liberarsi una volta per tutte dei fastidiosi moscerini in cucina. Ecco come fare.

In estate gli insetti possono entrare più di frequente in casa e creare non poco disagio. Fra questi, a parte mosche, zanzare e formiche, ci possono essere i moscerini che chiaramente prediligono la cucina come ambiente, dato che qui si trovano spesso residui di cibo.

limone con moscerini e donna spaventata
Ho detto addio ai moscerini in cucina: con questa trappola fatta in casa te ne sbarazzi subito – grupposenatoforzaitalia.it

Per tenerli lontani spesso si è soliti usare insetticida e repellenti spray, chimici e aggressivi ma soprattutto inquinanti.Invece che usare questi prodotti, che possono essere tossici anche per bambini ed eventuali animali domestici, si può creare una trappola fatta in casa per sbarazzarsi naturalmente dei moscerini.

Come preparare la trappola contro i moscerini in cucina

Liberarsi dei moscerini in cucina non è difficile se si prepara questa semplice trappola fatta in casa naturale, senza sostanze chimiche e aggressive, ma con ingredienti semplici che si trovano già in casa.

bicchiere e caraffa di aceto di mele, mele rosse e cannella
Come preparare la trappola contro i moscerini in cucina – grupposenatoforzaitalia.it

Basta infatti usare aceto di mele e detersivo per piatti: i moscerini infatti saranno attratti dall’odore fermentato dell’aceto ma, una volta entrati nel liquido, non riusciranno più ad uscire. Sarà sufficiente prendere una ciotolina o un bicchiere e riempirli con due dita di aceto di mele. Aggiungere poche gocce di detersivo per piatti, poi coprire con pellicola trasparente e fare dei buchi con uno stuzzicadenti.

I moscerini entreranno attratti dall’odore e resteranno intrappolati. Questa è una trappola naturale ma molto efficace contro questi insetti che possono essere molto fastidiosi. La trappola deve essere messa dunque nei posti in cui loro si trovano più di frequente e che preferiscono di più, ad esempio in punti strategici in cucina, cioè vicino alla fruttiera o al cestino del pane, oppure accanto al lavandino e nei pressi del secchio dell’umido.

Ci sono poi altre azioni per prevenire i moscerini della frutta, come:

  • evitare di lasciare frutta troppo matura all’aria aperta
  • pulire bene il lavello e le canalette di scarico
  • svuotare regolarmente il secchio dell’organico
  • lavare bene i contenitori di vetro e di plastica prima di metterli nella pattumiera

Altri ingredienti efficaci contro questi insetti sono il vino rosso e la birra: sempre insieme a poche gocce di detersivo possono aiutare ad attrarli nella ciotola e far sì che non ne escano più.

Gestione cookie