Se ti ha punto una medusa non allontanarti dal mare: ecco perché

Tu sai come comportarti dopo che ti ha punto una medusa? Ecco perché non dovresti allontanarti dal mare.

Può capitare che mentre si nuoti in mare si venga punti da una medusa. Se ci si riesce ad accorgere della sua presenza, allora si potrà evitare ma in genere bisogna dimenticarsi del fatto che sono loro ad attaccare. Siamo noi ad andare loro addosso ed ecco che sfregando con i loro tentacoli urticanti, poi proviamo dolore.

Meduse
Se ti ha punto una medusa non allontanarti dal mare: ecco perché – grupposenatoforzaitalia.it

Il forte dolore che provoca la puntura della medusa può essere letale per chi soffre di problemi al cuore e ci sono alcune specie che possono causare shock anafilattico. Ma cosa fare quando si viene punti da una medusa? Sicuramente non allontanarsi dal mare, ed ecco perché.

Cosa fare se ti punge una medusa?

Quando si viene punti dalle meduse, il liquido urticante dei loro tentacoli, composto da tre proteine (una con effetto paralizzante, una con effetto infiammatorio e una neurotossica), ci provocano una reazione infiammatoria locale che dà bruciore e dolore.

Braccio con punture medusa
Cosa fare se ti punge una medusa? – grupposenatoforzaitalia.it

La pelle si arrossa e compaiono dei pomfi, ma dopo circa 20 minuti la sensazione di bruciore passa e resta solo il prurito. Ovviamente il dolore e bruciore varia in base a dove si è stato punti ed è insopportabile nel caso in cui sia stata colpita più del 50% della superficie corporea. Ma cosa fare se si viene punti da una medusa?

Sicuramente bisogna rimanere calmi per non peggiorare la situazione, uscire dall’acqua e lavarsi la parte colpita con l’acqua di mare, salata, e non quella dolce (che potrebbe favorire la scarica del veleno delle cnidocisti). L’acqua di mare è quindi fondamentale per pulire la pelle da parti di medusa rimaste attaccate alla pelle e per diluire la tossina non ancora penetrata.

Quindi bisogna rimanere al mare ma non in acqua, quando si viene punti da una medusa. Infatti, è sconsigliabile rimanere in acqua perché si potrebbero avere gravi reazioni come lo shock anafilattico. E cosa dire dei rimedi fai da te? Applicare sulla parte dolorante una pietra (o acqua) calda, strofinare con sabbia calda, lavare con ammoniaca (o urina), usare aceto o alcool e chi più ne ha, più ne metta, sono tutti rimedi da evitare.

Infatti, possono peggiorare la situazione o essere totalmente inutili. Quindi, oltre a fare come detto qualora si venisse punti da una medusa (quindi lavare la parte dolorante con acqua del mare), si possono usare dei gel astringenti al cloruro d’allumino o spray lenitivi a base di acqua di mare. Questi servono per dare sollievo dal prurito e per bloccare la diffusione delle tossine. Inoltre, è consigliabile non grattarsi, anche se può essere difficile.

Gestione cookie