Se l’antifurto di casa del vicino non smette di suonare, creando non poco fastidio, si può agire in questo modo senza infrangere la legge.
In estate, si sa, sempre più persone partono per le vacanze ed hanno l’accortezza di installare o di attivare un sistema di antifurto in casa. È sicuramente una buona idea ma che fastidio quando l’antifurto di casa del vicino non smettere di suonare (e magari senza motivo).

Dato che può creare non poco disagio una situazione del genere, è bene conoscere i propri diritti ed agire affinché si riduca il danno. È possibile farlo senza infrangere la legge. Ecco come.
Come agire nel caso in cui l’antifurto di casa del vicino non smette di suonare
Installare l’antifurto in estate è una buona idea: la sirena, infatti, quando suona, scoraggia i ladri a commettere un furto. Però è fastidioso quando l’allarme di casa del vicino continua a suonare senza un motivo ed in maniera ininterrotta. In questo caso è bene sapere come agire senza infrangere la legge per far valere i propri diritti.

Infatti, a causa di malfunzionamenti può succedere che l’antifurto di casa del vicino non smetta di suonare e che dunque lo faccia anche se non c’è un reale pericolo. In ogni caso ogni sirena deve avere una durata massima: ogni Comune ha una normativa specifica che stabiliscela durata e la soglia di rumore.
Di solito non deve andare oltre i 3 minuti con emissioni intermittenti di intensità variabile. Nel caso in cui ci sia un guasto, il tempo massimo si aggira sui 10 minuti. Se il proprietario della casa in cui continua a suonare l’antifurto non riesca a farlo smettere, può incorrere in delle sanzioni e in una denuncia per disturbo della quiete pubblica.
Questo ovviamente vale soprattutto se la situazione si ripete nell’immediato e per diversi giorni di seguito. Infatti, stando all’articolo 659 del Codice penale, chi disturba il riposo delle persone o le sue occupazioni mediante schiamazzi o rumori, può incorrere in sanzioni pecuniarie. Nel caso in cui l’antifurto suoni solo una volta per una lunga durata, la sanzione può raggiungere i 300 euro; se invece succedo di continuo, si può incorrere in un una sanzione per disturbo della quiete pubblica.
Dunque i cittadini disturbati dall’antifurto di casa del vicino che suona ripetutamente dovrebbero per prima cosa avvisare il proprietario e informarlo del problema. Se non si riesce a contattarlo, ci si può risolvere ai Vigili del Fuoco oppure alla Polizia Municipale. Eventualmente si possono documentare gli episodi con delle prove, come video e audio, per dimostrare il disturbo alla quiete pubblica.