La Regina Elisabetta non morirà mai, perché ha fatto la storia, ed è oggi un’icona: il suo guardaroba sarà in mostra a Buckingham Palace
Nel 2026 la Regina Elisabetta avrebbe compiuto 100 anni, e in occasione di questo evento, a Buckingham Palace ci sarà una mostra fuori dal comune. Sarà, infatti, resto pubblico il guardaroba della regina. Una mostra di tutti i suoi abiti: circa 200, ma non solo. Parliamo anche di accessori, bozzetti e cimeli. Un evento per ricordare la grande imperatrice dallo stile impeccabile. Si ripercorrerà, quindi anche l’evoluzione attraverso ciò che indossava.
La mostra si chiamerà “Queen Elizabeth II: Her Life in Style”, si terrà presso la King’s Gallery e sarà la più grande mai dedicata allo stile della Regina. Un’identità che ha fatto la storia.
L’evento si terrà il prossimo anno, tra la primavera e l’autunno 2026. Quindi verranno mostrati gli abiti iconici che hanno fatto la storia. Ma anche oggetti e abiti mai visti, che attireranno ancor di più attenzione e curiosità. Molti degli abiti in mostra raccontano storie di viaggi, incontri ufficiali e momenti delicati della diplomazia internazionale. Un esempio su tutti?
L’abito verde e bianco indossato durante il banchetto di Stato in Pakistan nel 1961, pensato per omaggiare i colori della bandiera nazionale. Dietro ogni scelta, nulla era lasciato al caso: ogni tessuto, tonalità e taglio parlava una lingua precisa, quella dell’equilibrio tra tradizione, rispetto e modernità.
Ad arricchire l’esperienza ci saranno anche bozzetti originali, appunti scritti a mano e campioni di tessuto, che permetteranno ai visitatori di scoprire il processo creativo dietro ogni abito. Un modo per entrare, letteralmente, nell’armadio della sovrana, ma anche nel suo modo di pensare, di comunicare e di rappresentare un intero Paese.
In concomitanza con l’apertura dell’esposizione, è prevista la pubblicazione del volume “Queen Elizabeth II: Fashion and Style”, una raccolta di saggi scritti da stilisti, storici e accademici che offriranno ulteriori chiavi di lettura su uno degli stili più riconoscibili del secolo scorso. E non finisce qui: entro la fine del 2026 verrà svelato anche il progetto ufficiale del monumento nazionale dedicato a Elisabetta II, a suggellare il ricordo di una figura che ha saputo vestire la storia con eleganza, discrezione e forza.
Nel corso del suo lungo regno, Elisabetta II è diventata un’icona globale, non solo per il suo ruolo istituzionale, ma per la sua capacità di usare l’abbigliamento come strumento di comunicazione. Ogni scelta di stile parlava di lei, del suo Paese, del momento storico che stava attraversando. Questa mostra non si limita a raccontare cosa indossava, ma svela come e perché lo faceva. È un’occasione per riscoprire lo stile non come vanità, ma come forma di identità, di linguaggio e di memoria collettiva.
Scopri un metodo innovativo e sostenibile per raffrescare gli ambienti senza aria condizionata, consumando meno…
Sono stati trovati dei pesticidi pericolosi in un terzo degli oli analizzati: scopri quali sono…
I controlli del Fisco sono dietro l’angolo per chi possiede queste vetture: ecco perché rischi…
Da anni veniamo incoraggiati a pagare con strumenti digitali ma ora quell'era potrebbe essere finita:…
Il trucco del bicarbonato non sempre può fare dei miracoli quando si parla di cattivi…
Ti senti sempre stanca e parecchio stressata? Potrebbe essere colpa di una dieta poco equilibrata.…