Carta Dedicata a te, il governo ormai ha deciso: per queste famiglie non ci saranno più soldi

Molte famiglie si vedranno tolta la Carta Dedicata a te, una bruttissima notizia nel pieno dell’estate: il governo ha deciso, ecco chi non avrà più i soldi.

Confermati i sospetti che si avevano già nelle precedenti settimane per la Carta Dedicata a te, un sussidio che fa parte della serie di aiuti destinati alle famiglie in difficoltà. Questa particolare carta, che viene ricaricata mensilmente ai beneficiari, può essere utilizzata per acquistare beni alimentari di prima necessità, e non altro, nei negozi abilitati al circuito Mastercard.

carta di credito e banconote tagliate
Carta Dedicata a te, il governo ormai ha deciso: per queste famiglie non ci saranno più soldi – grupposenatoforzaitalia.it

Inoltre, avere la carta consente di ricevere un ulteriore sconto del 15% presso gli esercizi aderenti alla promozione della misura; quando si va a pagare, funziona come una normale carta, ovviamente sempre nei limiti previsti dalla normativa e nel caso si acquistino beni alimentari di prima necessità.

Recentemente, come riportato da money.it, il governo ha approvato il decreto attuativo che conferma di fatto i fondi per la Carta Dedicata a te anche per il 2025, con 500 milioni di fondi stanziati; proprio questo, purtroppo, segnala un taglio di fondi rispetto allo scorso anno (600 milioni), e dunque meno famiglie potranno beneficiarne.

Confermata la Carta Dedicata a te, ma i fondi sono minori: brutte notizie

Dato il taglio delle risorse, per forza di cose i beneficiari della Carta Dedicata a te, per questo 2025, saranno di meno: la cifra mensile rimane sempre di 500 euro, e dunque alcuni nuclei familiari verranno tagliati fuori dal beneficio. Alcuni che ne hanno beneficiato lo scorso anno devono quindi prepararsi a non fare più affidamento sulla social card.

verdura in carrello
Confermata la Carta Dedicata a te, ma i fondi sono minori: brutte notizie – grupposenatoforzaitalia.it

Oltre a un numero ristretto di beneficiari, la Carta Dedicata a te presenta anche altre novità: rispetto agli scorsi anni, non potrà essere utilizzata per fare carburante, né per acquistare gli abbonamenti ai mezzi pubblici. In sostanza, quindi, diventa semplicemente un contributo per la spesa, simile alla Carta acquisti, senza più includere quello che veniva chiamato “bonus benzina e trasporti”.

Per quanto riguarda la platea di beneficiari, la soglia limite di ISEE resta la stessa , ovvero 15.000 euro, ma nel nucleo familiare non ci deve essere nessun altro componente che riceve qualsiasi forma di sostegno al reddito (Assegno di inclusione, Supporto per la formazione al reddito, Naspi e così via). Come criterio di assegnazione, è stato aggiunto un nuovo requisito: verrà data precedenza ai nuclei con la presenza di figli minori di 14 anni. Nell’eventuale seconda fase, avranno priorità le famiglie con figli di età inferiore ai 18 anni.

Gestione cookie