Nuove tabelle Isee per accedere all’Università: se sei sotto a questa soglia non paghi nulla

Nuove tabelle ISEE 2025/2026: scopri a quale soglia devi stare per non pagare le tasse universitarie e accedere all’università gratis.

Andare all’università è un diritto per tutti. Ma la realtà è che molte famiglie fanno fatica a pagare le spese universitarie e alcuni ragazzi rinunciano a iscriversi o abbandonano gli studi per questo motivo. Per aiutare queste persone, è stata introdotta una misura chiamata no tax area.

una lezione all'università
Nuove tabelle Isee per accedere all’Università: se sei sotto a questa soglia non paghi nulla – grupposenatoforzaitalia.it

Questa permette agli studenti con un reddito basso di non pagare le tasse universitarie. È un aiuto concreto che ha già permesso a migliaia di giovani di continuare a studiare. Infondo, tra affitto, libri, trasporti e tasse universitarie, studiare potrebbe diventare davvero troppo costoso. La no tax area serve proprio per fare in modo che anche i ragazzi che provengono da famiglie in difficoltà possano studiare senza pensieri.

Chi ha diritto alla no tax area e come funziona: ecco i vantaggi per gli studenti

Prima di scoprire chi può avere diritto a questa agevolazione, dovremmo spiegare che cosa è la no tax area. In poche parole, è un’agevolazione fiscale destinata agli studenti universitari il cui ISEE non supera una determinata soglia. In pratica, gli studenti che rientrano in questa fascia non pagano le tasse universitarie – eccetto alcuni contributi fissi come la tassa regionale o l’imposta di bollo. È una misura prevista a livello nazionale, anche se ogni ateneo può adottare criteri leggermente diversi.

una ragazza che si è laureata
Chi ha diritto alla no tax area e come funziona: ecco i vantaggi per gli studenti – grupposenatoforzaitalia.it

Per l’anno accademico 2025/2026, la soglia minima nazionale fissata dal Ministero dell’Università e della Ricerca è di 22.000 di ISEE. Chi rientra in questa fascia non paga tasse universitarie e versa solo la tassa regionale e l’imposta di bollo. Per mantenere il beneficio della no tax area bisogna rispettare alcuni requisiti di merito, come superare un certo numero di esami ogni anno.

In ogni caso, per tutti quegli studenti che hanno un ISEE compreso tra 22.001 e 30.000 euro, c’è una riduzione progressiva delle tasse universitarie. Questo significa che, anche se non si ha diritto all’esonero totale, è comunque possibile ottenere uno sconto significativo in base al reddito familiare.

Nello specifico, chi ha un ISEE tra 22.001 e 24.000 euro paga solo il 20% delle tasse. Se l’ISEE è tra 24.001 e 26.000 euro, si paga il 50%, mentre tra 26.001 e 28.000 euro si paga il 75% dell’importo. Infine, per ISEE tra 28.001 e 30.000 euro, si paga il 90% delle tasse, con uno sconto del 10%. Questo sistema a fasce è pensato per garantire una maggiore equità e aiutare anche le famiglie che, pur non essendo tra le più svantaggiate, possono comunque avere difficoltà a sostenere i costi dell’università.

La no tax area permette a chi ha meno possibilità economiche di realizzare il proprio sogno di studiare e laurearsi, senza che il reddito familiare diventi un ostacolo. Rappresenta un passo importante verso un sistema universitario più giusto e accessibile. Garantire l’accesso allo studio significa non solo rispettare un diritto fondamentale, ma anche investire nel talento, nelle competenze e nel futuro dei giovani. Perchè studiare non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto reale per tutti.

Gestione cookie