Capire quando vadano in prescrizione le tasse non pagate è importante per tutti, la risposta potrebbe essere però per molti sorprendente.
Le spese che ognuno di noi deve sostenere sono diverse, per questo può diventare difficile riuscire a tenerle a mente tutte ed essere in regola. Ritrovarsi con tasse non pagate può essere quindi più facile di quanto si possa pensare, non solo perché si pensa di fare i “furbi”, ma anche solo causa di una semplice distrazione o perché si è in difficoltà e si arriva a non saldare quanto previsto con la speranza di non incorrere in problemi.
Mettere in conto una sanzione, che può avere un valore differente a seconda del tempo trascorso dalla scadenza, è però quasi del tutto certo, a meno che non si verifichi una situazione precisa, che può rappresentare per alcuni una sorta di “salvezza”. Il riferimento è alla prescrizione, ovvero quella fase a partire dalla quale l’importo previsto può non essere considerato più dovuto, ma a cui si arriva secondo un termine che forse non tutti conoscono, ma di cui è bene essere informati.
Sapere che le tasse non pagate possano andare in prescrizione può permettere di tirare un sospiro di sollievo un po’ per tutti, “furbetti” compresi, anche se non è una situazione che scatta velocemente come è facile immaginare. Prima è necessario mettere in conto una fase in cui ci si deve preparare a ricevere una serie di solleciti, cosa ovviamente poco piacevole. I termini non sono uguali per tutti, ma variano a seconda del tipo di contributo.
A livello generale il termine è di dieci anni, salvo sia prevista una scadenza più breve, valida solo in alcuni casi. Ci sono delle imposte, ad esempio, che hanno una prescrizione che scatta dopo cinque anni, come è il caso di:
Basti pensare, ad esempio, all’IRPEF, se non viene pagato quanto previsto nel 2019, l’Agenzia delle Entrate può chiedere quanto previsto fino al 2024, se non è accaduto niente fino ad allora si potrà evitare di saldare l’importo.
Il bollo auto ha invece una prescrizione di due anni, mentre per il canone Rai si scende a due anni. La tassa di soggiorno si prescrive in un anno. Quando sono trascorsi i termini di prescrizione, ogni debito può essere considerato estinto.
Attenzione, però, ci sono dei casi in cui i termini vengono interrotti, per questo può esserci ancora la possibilità di ricevere un sollecito di pagamento. Questo può accadere quando si ricevono alcuni specifici atti formali, quali:
Se si riceve uno di questi documenti il termine di prescrizione si interrompe e ricomincia a decorrere dalla data della notifica.
Avere la caldaia autonoma può essere comodo, ma si è costretti a pagare comunque il…
In poche mosse il bagno può trasformarsi in un’oasi di stile: addio vetri da pulire…
In estate è più semplice essere prede di insetti ma questi sono pericolosi anche per…
Brutte notizie per chi ha la partita IVA, anche io mi aspetto il peggio nei…
Nuove tabelle ISEE 2025/2026: scopri a quale soglia devi stare per non pagare le tasse…
Invio automatico di una notifica da WhatsApp a tutti i contatti solo cliccando su un…