Ho+la+caldaia+autonoma%2C+ma+devo+pagare+lo+stesso+il+riscaldamento+condominiale%3A+la+legge+parla+chiaro
grupposenatoforzaitaliait
/news-e-proposte/ho-la-caldaia-autonoma-ma-devo-pagare-lo-stesso-il-riscaldamento-condominiale-la-legge-parla-chiaro-181/amp/
News e Proposte

Ho la caldaia autonoma, ma devo pagare lo stesso il riscaldamento condominiale: la legge parla chiaro

Avere la caldaia autonoma può essere comodo, ma si è costretti a pagare comunque il riscaldamento condominiale, ecco perché. 

Vivere in condominio, si sa, comporta determinati vincoli, per questo non tutti amano questo tipo di soluzione specialmente se hanno abitato a lungo in una casa solo per sé. A volte però questa può essere l’unica soluzione percorribile, per questo non resta che adeguarsi, pur sapendo di dover mettere in conto una serie di azioni che potrebbero non piacere. In tanti però trovano sollievo all’idea di poter contare su una caldaia autonoma, che può consentire di accendere e spegnere il riscaldamento quando si preferisce, così come di valutare quale sia la temperatura che si ritiene migliore.

In caso di caldaia autonoma si deve pagare anche il riscaldamento condominiale – Grupposenatoforzaitalia.it

Si tratta di un vantaggio non da poco, perché si potrebbe avere freddo o caldo in momenti diversi rispetto a quanto provano gli altri condomini più spesso di quanto si possa pensare. In casi simili c’è però uno svantaggio che si deve prendere in considerazione e che potrebbe non piacere a tutti, ma che è fondamentale conoscere, visto che prevede una spesa che alcuni credevano non fosse dovuta.

Caldaia autonoma in condominio ma spesa aggiuntiva. ecco cosa accade

Tante persone decidono, dove possibile, di avere una caldaia autonoma in condominio, così da poter gestire secondo le proprie esigenze il riscaldamento. Non è detto però che questa scelta comprenda solo vantaggi, anzi c’è una spesa aggiuntiva che deve essere messa in conto che potrebbe far storcere il naso ad alcuni.

Chi ha fatto questo passo, infatti, è chiamato comunque a contribuire ai costi previsti per la manutenzione dell’impianto condominiale, poco importa se formalmente non ne usufruisce. A stabilirlo è una recente sentenza della Corte di Cassazione, destinata quindi a fare giurisprudenza, che potrebbe mettere in difficoltà molte delle persone che abitano in un palazzo.

impossibile quindi non tenere conto della sentenza n. 10813 del 24 aprile 2025, che ha stabilito l’obbligo per un condomino di contribuire alle spese di sostituzione, conservazione e trasformazione della caldaia centralizzata, pur avendo scelto di distaccarsi e avere una caldaia autonoma. L’unica condizione in cui questo possa essere ritenuto non dovuto si riferisce a quando un eventuale riallaccio futuro non sia possibile per le particolari condizioni dell’immobile.

La Cassazione obbliga a sostenere le spese per il riscaldamento in condominio – Grupposenatoforzaitalia.it

Ognuno ha comunque la facoltà, se lo ritiene opportuno, sulla base del comma 4 dell’art. 1118 c.c., di rinunciare a utilizzare il riscaldamento centralizzato, facendo però in modo che la sua decisione non generi gravi cambiamenti agli altri condomini. Il riferimento in questo caso è a un aumento dei costi che dovranno sostenere gli altri o eventuali problemi di tipo tecnico, In casi simili, però, si resta comproprietario dell’impianto, motivazione che prevede quindi l’obbligo di sostenere le spese che lo riguardano.

E’ quindi necessario partecipare alle spese previste sostituzione della centrale termica, finché l’impianto resta comune e tecnicamente fruibile in futuro. La situazione può cambiare se l’intervento di cui decide di avvalersi è definitivo e impedisce quindi un eventuale riallaccio se dovesse cambiare idea.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web TV. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori.

Recent Posts

Ritorna la paura per il tonno in scatola: un nuovo test rivela la presenza di mercurio in tutte le marche

Ora emerge un problema inaspettato per chi è in possesso del tonno in scatola a…

2 mesi ago

Instagram, arrivano 3 novità che spiazzano: ora tutti potranno sempre sapere dove ci troviamo

Instagram non smette mai di stupirci, in arrivo tre novità che davvero nessuno si sarebbe…

2 mesi ago

Sospensione e revoca della pensione: ecco chi rischia di perdere tutto

Ci sono alcuni casi in cui i pensionati rischiano la sospensione e la revoca del…

2 mesi ago

Se passi le ore a pulire ma la tua casa sembra sempre sporca, occhio a questi errori: di sicuro li stai commettendo anche tu

Provvedere alle faccende di casa sembra una cosa da niente, eppure se si commettono sempre…

2 mesi ago

Non solo in lavastoviglie: ho appena scoperto come usare in casa il brillantante e rimpiango di non averlo saputo prima

Chi lo dice che il brillantante possa essere utilizzato solo in lavastoviglie? Forse non tutti…

2 mesi ago

Assegno di inclusione: in arrivo fino a 500 euro extra per chi lo rinnova

Un rinnovo per avere il contributo extra di 500 euro sull'Assegno di Inclusione. Chi riceverà…

2 mesi ago