Non+sopportavo+le+telecamere+del+vicino+che+inquadravano+la+mia+casa%3A+ho+scoperto+che+erano+illegali+e+le+ha+dovute+togliere
grupposenatoforzaitaliait
/news-e-proposte/non-sopportavo-le-telecamere-del-vicino-che-inquadravano-la-mia-casa-ho-scoperto-che-erano-illegali-e-le-ha-dovute-togliere-209/amp/
News e Proposte

Non sopportavo le telecamere del vicino che inquadravano la mia casa: ho scoperto che erano illegali e le ha dovute togliere

C’è un limite invalicabile tra sicurezza personale e invasione della privacy altrui: ecco cosa dice la legge sulle telecamere installate dal vicino di casa.    

Ormai sembra impossibile sfuggire agli occhi elettronici: ci osservano dai citofoni, ci seguono nei parcheggi, ci scrutano perfino mentre rientriamo a casa. Ma cosa succede quando non è il Comune, una banca o un supermercato a riprenderci, ma il nostro vicino di casa? È quello che è accaduto a molti di noi, e, diciamolo, sentirsi “osservati” tutti i giorni dal proprio confinante non è mai qualcosa di piacevole.

Non sopportavo le telecamere del vicino che inquadravano la mia casa: ho scoperto che erano illegali e le ha dovute togliere. (Grupposenatoforzaitalia.it)

Ogni volta che usciamo di casa, volenti o nolenti, percepiamo lo sguardo invisibile di quella telecamera sul nostro corpo. Da un lato c’è la tentazione di lasciar correre, per quieto vivere e per non compromettere i rapporti di vicinato: in fondo, si tratta solo di un dspositivo di sicurezza… Dall’altro, però, col passare dei giorni il fastidio si trasforma facilmente in disagio. Vivere con la sensazione costante di essere spiati può essere snervante. 

Il Grande Fratello di quartiere: quando la privacy è un diritto violato

In realtà, basta documentarsi un po’ per scoprire che la legge dice qualcosa di molto preciso e importante al riguardo. In Italia, installare una telecamera per proteggere la propria abitazione è del tutto legale. Ma – e qui sta il punto cruciale – ci sono limiti ben precisi ds rispettare. La telecamera può riprendere solo la proprietà privata di chi la installa: nulla di più. Inquadrare anche solo un pezzo di vialetto del vicino, la sua porta o le parti comuni dell’edificio (come scale, androni o cortili) è vietato, a meno che non si ottenga l’esplicito consenso delle persone coinvolte.

Il Grande Fratello di quartiere: quando la privacy è un diritto violato. (Grupposenatoforzaitalia.it)

Quella che per molti sembra una banale “telecamera di sicurezza”, può in realtà trasformarsi in un’interferenza illecita nella vita privata, un reato punibile con la reclusione fino a quattro anni. E non basta dire “non sto registrando”: anche senza salvataggio delle immagini, se l’obiettivo riprende porzioni della proprietà altrui, si rischia comunque grosso. La soluzione? Il primo passo è farsi coraggio e parlare con il vicino. Con toni civili, ma fermi, dovremmo spiegargli la situazione e mostrargli quanto scoperto.

Magari il nostro interlocutore non la prenderà benissimo, inizialmente, e sosterrà di voler solo proteggere la propria auto, senza cattive intenzioni di sorta. Ma i fatti sono fatti: la legge parla chiaro. Dopo qualche giorno di silenzio, la telecamera magari sparirà, senza dover procedere a lunghe e spiacevoli battaglie legali. In fondo, non serve diventare esperti di diritto per convivere serenamente: basta ricordare che la propria sicurezza non può passare sopra la libertà altrui.

Enrico DS

Recent Posts

Ritorna la paura per il tonno in scatola: un nuovo test rivela la presenza di mercurio in tutte le marche

Ora emerge un problema inaspettato per chi è in possesso del tonno in scatola a…

2 mesi ago

Instagram, arrivano 3 novità che spiazzano: ora tutti potranno sempre sapere dove ci troviamo

Instagram non smette mai di stupirci, in arrivo tre novità che davvero nessuno si sarebbe…

2 mesi ago

Sospensione e revoca della pensione: ecco chi rischia di perdere tutto

Ci sono alcuni casi in cui i pensionati rischiano la sospensione e la revoca del…

2 mesi ago

Se passi le ore a pulire ma la tua casa sembra sempre sporca, occhio a questi errori: di sicuro li stai commettendo anche tu

Provvedere alle faccende di casa sembra una cosa da niente, eppure se si commettono sempre…

2 mesi ago

Non solo in lavastoviglie: ho appena scoperto come usare in casa il brillantante e rimpiango di non averlo saputo prima

Chi lo dice che il brillantante possa essere utilizzato solo in lavastoviglie? Forse non tutti…

2 mesi ago

Assegno di inclusione: in arrivo fino a 500 euro extra per chi lo rinnova

Un rinnovo per avere il contributo extra di 500 euro sull'Assegno di Inclusione. Chi riceverà…

2 mesi ago