Il+Senato+arriva+ad+una+decisione+unanime%3A+%C3%A8+ergastolo+per+chi+uccide+una+donna
grupposenatoforzaitaliait
/politica/il-senato-arriva-ad-una-decisione-unanime-e-ergastolo-per-chi-uccide-una-donna-17/amp/
Politica

Il Senato arriva ad una decisione unanime: è ergastolo per chi uccide una donna

Il Senato, dopo una decisione unanime, ha approvato la legge sul femminicidio nel Codice penale: cosa prevede questa Legge

Ultimamente se ne è parlato tanto, perché sono aumentati i casi di femminicidio e lo sgomento è aumentato ai livelli massimi. La verità è questa: sempre più donne vengono uccise. Spesso quest’azione è stata giustificata come un presunto raptus. Ma questo rappresenta solo l’ultima azione dopo una lunga serie di abusi, fisici e psicologici. Bisogna quindi intervenire in modo drastico, ma soprattutto giusto.

Il femminicidio è reato, l’ha deciso il Senato con il nuovo DDL-grupposenatoforzaitalia.it

Punire è l’unico modo, non solo per combatterlo ma anche per educare e proteggere il genere femminile. Perché l’amore non è violenza, l’amore non uccide. Ed è per questo che, seppur in ritardo, è finalmente arrivata la decisione unanime del Senato: sarà ergastolo per chi uccide una donna.

Femminicidio: sì unanime del Senato alla nuova legge. Cosa cambia davvero

Il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge che introduce per la prima volta il reato di femminicidio nel Codice penale italiano, inserendolo all’articolo 577-bis. Un passaggio che segna una svolta importante nel contrasto alla violenza contro le donne. Ora il testo attende il via libera definitivo della Camera dei Deputati. Ma cosa prevede esattamente questa nuova norma?

Il femminicidio diventa reato: la nuova decisione del Senato-grupposenatoforzaitalia.it

Il cuore della legge riguarda la pena: ergastolo per chi uccide una donna mosso da odio, discriminazione, gelosia o desiderio di controllo, oppure per punirla dopo un rifiuto a iniziare o proseguire una relazione. Il reato viene riconosciuto anche quando l’intento è limitare la libertà della vittima in quanto donna, confermando la natura profondamente sessista di questi atti.

Il provvedimento introduce anche misure più severe a livello preventivo: tra le novità, l’estensione della distanza minima garantita dal braccialetto elettronico, che passa da 500 a 1000 metri. Inoltre, diventa obbligatoria la confisca di cellulari, computer e altri dispositivi utilizzati per maltrattamenti o forme di controllo, specie in ambito familiare. Cambia anche il modo in cui vengono tutelate le vittime. Sarà garantito il diritto a essere informate in caso di patteggiamento, anche fuori udienza, e a esprimere le proprie osservazioni. Vengono rafforzate le regole per l’esame testimoniale, con l’obiettivo di evitare ulteriori traumi e salvaguardare la dignità della persona offesa.

Una legge fondamentale per educare e prevenire

Oltre alla repressione, il ddl punta anche sulla prevenzione. Sono previste campagne educative e di sensibilizzazione nelle scuole, e l’istituzione di un tavolo tecnico permanente contro la violenza sessuale legata all’abuso di sostanze. Le ragazze minorenni dai 14 anni potranno accedere ai centri antiviolenza senza l’autorizzazione dei genitori. Una legge importante, ma non sufficiente

Questo disegno di legge rappresenta senza dubbio un passo avanti. Le tutele aumentano, le misure cautelari si fanno più rapide, gli strumenti di prevenzione diventano più concreti. Ma da solo, non basta. Servono anche interventi profondi sul piano culturale, perché il femminicidio è solo la punta di un iceberg che affonda le radici in una mentalità distorta, dove il controllo, la gelosia e la violenza vengono ancora normalizzati, giustificati o addirittura romanticizzati.

Una legge è fondamentale, ma non può risolvere da sola un problema tanto radicato. Serve educazione affettiva nelle scuole, serve che chi opera sul campo sia formato davvero, servono spazi di ascolto sicuri per le vittime. E serve una comunicazione pubblica che non ricada nei soliti stereotipi. Perché combattere il femminicidio significa cambiare il modo in cui pensiamo, agiamo e raccontiamo i rapporti tra uomini e donne. Un cambiamento che richiede tempo, determinazione e la volontà di andare oltre l’emozione del momento.

Anna Antonucci

Sono Anna Antonucci, amo scrivere, e da circa 4 anni collaboro con alcune testate giornalistiche. Nella vita opero nel campo del social media marketing e copywriting, ma il mio sogno è diventare giornalista. A breve avrò il tesserino da pubblicista, dopodiché potrò studiare per l'esame di stato per diventare giornalista.

Published by
Anna Antonucci

Recent Posts

Ritorna la paura per il tonno in scatola: un nuovo test rivela la presenza di mercurio in tutte le marche

Ora emerge un problema inaspettato per chi è in possesso del tonno in scatola a…

2 mesi ago

Instagram, arrivano 3 novità che spiazzano: ora tutti potranno sempre sapere dove ci troviamo

Instagram non smette mai di stupirci, in arrivo tre novità che davvero nessuno si sarebbe…

2 mesi ago

Sospensione e revoca della pensione: ecco chi rischia di perdere tutto

Ci sono alcuni casi in cui i pensionati rischiano la sospensione e la revoca del…

2 mesi ago

Se passi le ore a pulire ma la tua casa sembra sempre sporca, occhio a questi errori: di sicuro li stai commettendo anche tu

Provvedere alle faccende di casa sembra una cosa da niente, eppure se si commettono sempre…

2 mesi ago

Non solo in lavastoviglie: ho appena scoperto come usare in casa il brillantante e rimpiango di non averlo saputo prima

Chi lo dice che il brillantante possa essere utilizzato solo in lavastoviglie? Forse non tutti…

2 mesi ago

Assegno di inclusione: in arrivo fino a 500 euro extra per chi lo rinnova

Un rinnovo per avere il contributo extra di 500 euro sull'Assegno di Inclusione. Chi riceverà…

2 mesi ago